Spazio
Bimbi
la struttura
Spazio bimbi è un micronido ubicato nel comune di Arzignano, in Via Bellini, inserita al pianoterra di un complesso residenziale, nel cuore del quartiere mantovano, lontano da fonti d’inquinamento ma vicino al centro di Arzignano.

Micronido autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto, confermando che il nostro servizio rispetta elevati standard qualitativi e quantitativi.
Attraverso la supervisione pedagogica, l’implementazione di progetti continui e lo sviluppo di alleanze educative, ci impegniamo a creare un ambiente sempre più accogliente e stimolante per i nostri bambini.
La Filosofia
La struttura è nata con l’idea di progettare e pensare ad un servizio che, intenda promuovere e diffondere la cultura dell’infanzia offrendo ai bambini la possibilità di fare esperienze varie e diversificate favorendo la condivisione coi pari di situazioni di gioco, scoperta e socializzazione. Un servizio, quindi, che promuovendo e favorendo occasioni di incontro tra bambini sostenga la formazione della loro identità. Accoglie nel suo piccolo ambiente famigliare fino a 18 bambini, dall’anno fino ai 3 anni, accompagnandoli fino all’inizio della scuola dell’infanzia.
Gli Spazi
E La Loro Organizzazione
Accoglienza
Destinato all’accoglienza dei genitori e dei bambini, in questa zona si trovano gli appendini dei bambini dove riporre cappotti e uno spazio dedicato alle scarpe. E’ uno dei momenti più importanti nel rapporto con le famiglie, perché permette la comunicazione tra famiglie e servizio; è quindi un momento di scambio quotidiano, indispensabile alla conoscenza reciproca.


Spazio Esterno
Il giardino viene considerato un’ulteriore aula didattica, in quanto è organizzato e attrezzato come ambiente educativo, che consente l'esplorazione libera, il gioco strutturato, motorio e simbolico, in continuità con gli spazi interni, in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età e alle differenti dimensioni educative del bambino. L’area esterna attrezzata è recintata e ad uso esclusivo dei bambini.
La Zona Mensa
E la stanza destinata al pasto, momento di fondamentale importanza all'interno del nido, deve essere un momento di tranquillità e di apprendimento; ogni educatrice si siede al tavolo con un gruppo di bambini, ogni bambino ha le sue posate, il suo bicchiere o bottiglietta. I pasti vengono scelti settimanalmente e vengono forniti da una ditta esterna di ristorazione che gestisce un servizio riservato prevalentemente alle scuole. La ditta fornisce un menù i cui piatti sono controllati nelle quantità e nelle combinazioni da una dietologa.




La Zona Gioco
Uno spazio di lavoro, manipolazione, sperimentazione, con tavoli, sedie e armadietto per i materiali. Tutti i momenti della giornata al nido diventano attività cioè occasioni di esperienza affettiva, cognitiva, sensoriale, comunicativa e di gioco, che favoriscono lo sviluppo dell'autonomia e l'interazione sociale I bambini sperimentano direttamente attraverso l’esplorazione visiva, uditiva e manuale la molteplicità dei materiali proposti, come i giochi della cucina, i giochi delle bambole soprattutto per le nostre piccole bimbe e delle costruzioni con la scomposizione e costruzione di semplici incastri, giochi di movimento con tricicli, cavalcabili e moto, giochi di manipolazione e travasi.
Spazio Nanna
E'una fase molto delicata perché si cerca di ricreare un'atmosfera familiare per favorire la nanna del bambino, in un ambiente caldo e accogliente con un'illuminazione adeguata, è fondamentale rispettare abitudini e tempi di ciascun bambino; le educatrici hanno l'importante compito di accompagnare il piccolo nella fase dell'addormentamento attraverso rituali fatti di coccole e dolci parole che trasmettano in lui/lei una serena fiducia.


Servizi Igienici
Durante il cambio del pannolino si instaura con il bambino un rapporto più intimo in cui predominano coccole e carezze; il bambino lo deve percepire come momento esclusivo, dedicato solo a lui. Con i bambini più grandi si lascia che provino da soli a spogliarsi e rivestirsi, autonomie che acquisiscono nel corso dell’anno scolastico.
La Giornata Al Nido
La scansione dei tempi all’interno del nido è finalizzato ad aiutare i bambini a comprendere il procedere della giornata, quindi è necessario stabilire un routine, non troppo rigorosa, all’interno della vita dell’asilo nido.
Di conseguenza la giornata tipo al nido può essere così stabilita:
Ore 7:30-9.15 Accoglienza dei bambini e gioco libero;
Ore 9:15 Lavaggio delle mani per la merenda;
Ore 9:30: Merenda;
Ore 10:00 Momento cambio pannolino e bagno;
Ore 10:15 Attività̀ guidate e divise a seconda dell’età (è prevista l’alternanza e la creatività nel proporre tali attività);
Ore 11:15 Momento dell’igiene personale e preparazione al pranzo;
Ore 11.30 Pranzo;
Ore 12-13:00 Uscite; intermedie dalla mezza giornata e gioco libero
Ore 13.00 Igiene personale e preparazione al sonno;
Ore 13:15 momento riposo, tutti a nanna;
Ore 15:15 Igiene personale e preparazione alla merenda;
Ore 15.30 Merenda e prima uscita;
Ore 16:00-17:00 Giochi di movimento e momenti di lettura;
Ore 17:00 Saluti finali per l’ultima uscita;
Progetti Esterni
La psicomotricità considera la persona dal punto di vista psico–fisico, avendo una visione globale dei diversi aspetti quali affettivi, comunicativi, psicologici, anatomici e fisiologici che si esprimono attraverso il corpo e il movimento.
La psicomotricità con i bambini viene proposta fin dai primi anni per aiutarli a raggiungere uno sviluppo psico–fisico armonico: si fonda sulla relazione e si realizza attraverso il corpo e il movimento, utilizzando come strumento privilegiato il gioco. L’attività psicomotoria è uno stimolo, un’esperienza, un’occasione in cui azione, pensiero ed emotività si attivano e si integrano, attraverso motivazioni e desideri strettamente collegati al gioco, al piacere di fare, alla fantasia, alla creatività.
Obiettivi generali
Gli obiettivi generali della psicomotricità in ambito preventivo educativo all’asilo nido sono i seguenti:
- Favorire l’espressività globale del bambino, attraverso il gioco, il corpo ed il movimento;
- Permettere al bambino di sperimentare ed ampliare le proprie competenze, scontrarsi con le proprie difficoltà, conoscere i propri limiti, crescere secondo i propri ritmi;
- Aiutare il bambino ad acquisire la consapevolezza delle proprie azioni sostenendo il piacere di agire e fare aiutandolo così a sviluppare un’immagine positiva di sé e a consolidare la propria identità;
- Favorire lo sviluppo delle capacità linguistiche e rappresentative;
- Favorire lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità di compiere scelte indipendenti;
- Favorire l’interazione e la socializzazione coi coetanei anche attraverso il rispetto di poche e semplici regole di convivenza;
- Facilitare l’individuazione precoce di eventuali difficoltà in alcuni bambini (con confronto con le educatrici).
Ogni incontro di psicomotricità è diviso in tre momenti principali:
- Un saluto attraverso una canzone, conoscenza e presentazione;
- Svolgimento dell’attività;
- Una conclusione attraverso rilassamento e conclusione dell’attività con la canzone iniziale, si usano materassi, cuscini, cubi tridimensionali, stoffe, palle e palline, corde, bastoni, cerchi, pupazzi.
Che cosa è il Programma Baby Signs®?
Un programma di comunicazione gestuale, sempre in accompagnamento al linguaggio verbale, rivolto a tutti i bambini molto piccoli (da 6 a 24 mesi orientativamente), studiato per dar loro la possibilità di comunicare prima di aver imparato a parlare. I bambini coinvolti potranno quindi, grazie all’uso di semplici segni manuali, spiegare di cosa hanno bisogno, ciò che sentono, o semplicemente quello da cui sono incuriositi, molti mesi prima di poter affidare queste necessità al linguaggio verbale. Proponendo ai bambini, all’interno delle quotidiane interazioni comunicative, dei semplici segni, tratti dalla Lingua dei segni Italiana (LIS, la lingua utilizzata dalla comunità dei Sordi segnanti) e segni “Baby friendly” (semplificazioni dei segni create dai bambini stessi) sarà finalmente possibile colmare il divario tra desiderio comunicativo e possibilità di produrre le prime parole.
Nascerà così un dialogo attivo, in cui l’adulto di riferimento entrerà pienamente a contatto con il mondo del bambino, con importanti benefici che coinvolgeranno non solo gli aspetti relazionali e comunicativi ma anche aspetti linguistici e cognitivi Benefici Più di due decenni di ricerca nell’ambito del Programma Baby Signs® condotti presso l’Università della California a Davis, in gran parte finanziato dal National Institute of Health, hanno dimostrato che segnare porta importanti vantaggi ai bambini e alle loro famiglie. I benefici riguardano diverse aree di sviluppo del bambino.
L’uso del Programma Baby Signs®
• Riduce lacrime e frustrazione;
• Consente ai bambini di condividere il loro mondo;
• Rafforza il legame genitore bambino;
• Accresce l’autostima e la fiducia in sé stessi;
• Facilita l’apprendimento del linguaggio verbale;
Calendario
Il servizio è aperto dal 1 settembre al 31 Luglio, con alcuni giorni di interruzione nei periodi di Natale e Pasqua. Il micro-nido è aperto dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: 7.30 alle 17.00. Le iscrizioni vengono raccolte in qualsiasi momento dell’anno e non prevedono alcun parametro di accettabilità.
Dove siamo
Orari
- Dal Lunedi al Venerdì
- Dalle 7:30 alle !7:00
- Sabato e Domenica Chiuso